Convegno organizzato da ASSOCIAZIONE SELVICOLTORI DEL TRENTINO - PRO SILVA ITALIA - APS Stella Verde
22 E 23 SETTEMBRE 2017 - TRENTO “DAL SEME ALLA PIANTA. SVILUPPO E GESTIONE DEI TERRITORI MONTANI. STIMOLI DI CRESCITA”
Per informazioni: Federico Salvagni
Programma Venerdì 22 settembre 2017
Sala Fondazione CARITRO - TRENTO
8.30 ARRIVO E ISCRIZIONI PARTECIPANTI
9.00 SALUTI ISTITUZIONALI
9.30 INTERVENTI PRINCIPALI
- Prof. Pietro Nervi
Eredità storica della gestione dei territori montani.L’esperienza del Trentino nei secoli, stimolo nelle scelte di oggi.
- Prof. Giovanni Hippoliti
La gestione del territorio: strumento di tutela dell’ambiente e investimento sulle risorse naturali.
- Prof. Michele Scotton
L’intervento dell’uomo quale garanzia del ripristino e conservazione degli equilibri dinamici del territorio.
10.45 coffee break
11.15 - PROPRIETA’ E PROFESSIONALITA’ – RUOLI NELLA GESTIONE DEL TERRITORIO
Introduzione: AST (breve video)
1. I PROPRIETARI
- Proprietario privato AST – dott. Andrea Delmonego
- Proprietario pubblico (Regole Spinale Manez - Zeffirino Castellani)
- Comune di Trento – Azienda Forestale (dott. Martino Port)
- ASUC (Roberto Filippi - Pergine)
2. I PROFESSIONISTI - PAT: i ruoli dei tecnici pubblici (dott. Alessandro Wolynski) - Impresa boschiva (Giudicarie – ditta Coradai) - Gestore malga (Coredo – Lino Rizzardi) - Tecnico forestale (dott. Enrico Tonezzer) 13.15 - chiusura lavori mattina 13.15 - PAUSA PRANZO
14.30 ripresa dei lavori TAVOLA ROTONDA: STIMOLI DI CRESCITA Azioni virtuose per la gestione di oggi. Molteplicità di aspetti nella gestione del territorio Coordina: giornalista del settore - Prof. Giovanni Hippoliti - Prof. Pietro Nervi - Dott. Enrico Tonezzer - ASUC (Roberto Giovannini) - Regola Predazzo (Giacomo Boninsegna) - Pro Silva (Massimo Stroppa) - AST (tecnico – dott. Ruggero Bolognani) - Parco (dott. Antonello Zulberti ex PNAB) - PAT (dott. Alessandro Wolynski) 17.00 domande dal pubblico 18.00 Chiusura Presidente AST
Sabato 23 settembre ESCURSIONE in Val di Fiemme 8.00 partenza da Trento, Piazzale ex Zuffo
Sul pullman: introduzione alle attività delle associazioni proponenti l’evento (AST, ProSilva, SV) 9.00 visita primo sito – strada forestale san Lugano
10.00 visita mostra sul legno presso il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme 12.30 PRANZO presso Centro fondo di Tesero 14.00 introduzione alla visita pomeridiana con spiegazione tecnica dei siti e dei tipi di gestione 15.00 visita guidata a sito di utilizzazioni, bosco gestito e malga con pascoli (guide: professionisti di Pro Silva e AST) 18.30 partenza per Trento
